Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

Seminario di capacity building: Nuove strategie per il turismo e lo sviluppo locale nell’area del mediterraneo (Trento, Italia) - 1a Edizione

 

Seminario di capacity building
13-16 dicembre 2010, Trento, Italia

 

Organizzatori

Centro OCSE LEED a Trento per lo sviluppo locale

 

 

Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

in collaborazione con il

 

Premessa / Il seminario / Profilo dei partecipanti / 
Materiale / Contatti

 

Premessa

I paesi membri e non-membri dell’OCSE sono concordi nel riconoscere l’importante contributo dato del turismo all’economia mondiale negli ultimi anni. Il turismo internazionale, infatti, è cresciuto più velocemente dell’economia mondiale e tutto lascia presagire che la crescita sarà di lungo termine nonostante l’attuale recessione. Per dare continuità a questa tendenza e generare occupazione e sviluppo sociale il turismo ha bisogno di politiche specifiche che permettano a città, province, regioni e paesi di essere competitivi nel campo del turismo globale, dei viaggi e del mercato del tempo libero.

Per realizzare un settore turistico sostenibile vi sono una serie di tematiche che policy maker e addetti ai lavori devono considerare. Queste includono l’utilizzo innovativo e lo sviluppo del capitale umano, nuove forme organizzative e gestionali, nuovi approcci all’imprenditorialità sociale e orientata al profitto, il coinvolgimento delle comunità e lo sviluppo di quelle risorse immateriali basate sulla reputazione, sull’immagine, sul marketing e la comunicazione.

La lista delle cose che i governi sono chiamati a fare è lunga. Ma i fatti dimostrano che questi stanno comunque agendo su una serie di fronti chiave per il successo dell’industria turistica.

Promuovere la cooperazione e lo sviluppo del settore può incidere positivamente sulla domanda turistica che perciò richiede risposte sostenibili da parte degli attori coinvolti. Molto si può apprendere sul settore turistico dallo scambio di vedute a livello Internazionale, su temi quali la necessità di sviluppare ampi quadri normativi, i meccanismi innovativi di sviluppo delle competenze, la qualità e sostenibilità del turismo, come sono state affrontate le barriere e i rischi incontrati e come le comunità possono contribuire ad attrarre e sostenere il turismo.

 

Il seminario

Il seminario di 4 giorni si è articolato su un mix di presentazioni di esperti internazionali e dell’OCSE seguite da discussioni e lavori di gruppo sulla base di casi di studio e esperienze concrete.

Il seminario ha inteso sviluppare le conoscenze e il know-how dei partecipanti su:

 

Come sviluppare strategie integrate basate sul turismo sostenibile.

 

 

Come concepire politiche turistiche nuove e innovative che riflettano le caratteristiche del territorio e rispondano ai bisogni locali.

 

Come sfruttare i punti di forza del territorio per valorizzare una località e come coinvolgere la comunità in questo processo.

 

Quali meccanismi possono essere sviluppati per assicurate forme di cooperazione verticale e orizzontale tra gli addetti ai lavori.

 

Come accrescere le capacità dell’imprenditoria, inclusa quella sociale, in ambito turistico  e sviluppare competenze specifiche per il turismo.

 

Profilo dei partecipanti

Il seminario di capacity building era indirizzato a partecipanti interessati al tema e disposti a contribuire alla costruzione di un ambiente interattivo attraverso la condivisione delle loro esperienze e la volontà di imparare dagli altri. I partecipanti erano:  policy-maker nazionali, regionali e locali, addetti ai lavori, agenzie per il turismo, rappresentanti del settore privato, dell’economia sociale e da organizzazioni attivamente coinvolte i attività correlate al turismo, associazioni di categoria, e istituzioni accademiche della regione del Mediterraneo. La selezione dei partecipanti è avvenuta per invito.

Lingua del corso: inglese.

 

Materiale

     Agenda preliminare

    Presentations and background material  (solo in inglese)

 

Contatti

Per maggiori informazioni sul seminario contattare Alessandra Proto del Centro OCSE LEED a Trento.

 

Related Documents