Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

L’impatto del lavoro agile sulle famiglie trentine tra attualità e scenari futuri

 

 30 novembre 2021 14.30-16.00 CET Evento online


Organizzato dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale nell'ambito della 10a edizione del Festival della Famiglia promosso dall'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento

Il tema

Per molte famiglie trentine lo scoppio della pandemia ha comportato profonde trasformazioni nelle modalità di lavoro e in ambiti correlati quali gli spostamenti tra casa e ufficio, la gestione degli spazi domestici e la conciliazione tra vita professionale e personale. Quanto di tutto questo permarrà una volta superata l’emergenza sanitaria? In che modo le politiche pubbliche possono migliorare le condizioni materiali e rafforzare l’attrattività del territorio per gli smart worker?

OCSE Trento ne ha discusso con esperti locali del settore pubblico, del privato e dell’economia sociale portatori di iniziative innovative per il lavoro agile.

Intervengono

  • Mattia Corbetta (Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale): moderatore
  • Stefano Bernardi (Trento Remote): un’iniziativa dal settore privato per l’attrazione di smart worker in Trentino
  • Martina Errico (Siemens Energy Transformers): pratiche aziendali innovative per il lavoro agile
  • Giulia Comper (Federazione Trentina della Cooperazione): lavoro agile e sistema cooperativo, nuove opportunità
  • Luca Comper (Provincia Autonoma di Trento): il nuovo piano strategico per la promozione del lavoro agile

 

Il Festival della Famiglia 2021

Per fronteggiare lo shock sanitario, sociale ed economico prodotto dalla pandemia da Covid-19 i governi hanno adottato “misure” espansive con l’obiettivo di potenziare i sistemi sanitari, preservare il tessuto produttivo, tutelare il lavoro e salvaguardare il reddito delle famiglie. Le “misure” straordinarie ed eccezionali contenute nei piani per la ricerca e la resilienza prevedono investimenti ingenti e riforme importanti, con l'obiettivo di modernizzare la pubblica amministrazione, rafforzare il sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà e all'esclusione sociale favorendo i processi della coesione sociale. Il Festival della famiglia edizione 2021 (decima edizione) intende discutere sia delle “misure” adottate/da adottare per garantire la sostenibilità sociale, economica e soprattutto demografica nel periodo post Covid19, sia attivare un confronto con organismi esperti di “misurazioni” per dibattere sugli impatti prodotti dalle “misure”.

 

 

 

Materiali & Informazioni

Agenda & Programma 

Agenda e presentazioni

 

Programma del Festival  

 

Comunicato stampa 

Comunicato stampa

 

Contatto OCSE

Mattia.Corbetta@oecd.org

 

 

Il rapporto OCSE presentato

The future of remote work. Opportunities and policy options for TrentinoThe future of remote work. Opportunities and policy options for Trentino 

November 2021

 

 

 

 

 

Edizioni precedenti

1 dicembre 2020 | Evento online

La nuova realtà del telelavoro

 

Un rapporto del Centro OCSE di Trento evidenzia come la diffusione del telelavoro su base permanente e su vasta scala comporterebbe molteplici sfide e opportunità per le imprese, i lavoratori e le famiglie. Si tratta di una sfida di portata globale con forti ripercussioni a livello locale. Aspetti come l’evoluzione dei modelli di conciliazione vita-lavoro e i rischi di rafforzamento delle disparità tra lavoratori fondate sul genere, sui livelli di reddito e di istruzione sono stati inseriti in un più ampio contesto analitico con cui l’OCSE ha esplorato le potenziali ripercussioni del telelavoro non solo su dipendenti e manager ma anche sulle aziende, lo sviluppo locale e la società nel suo complesso. Muovendo da tali premesse, esperti di diversi settori si sono confrontati sulle future prospettive e le implicazioni della profonda trasformazione in corso. 

Programma del Festival 

Comunicato stampa

 

 

Partner


 

 

 

Related Documents