Tenere sotto controllo i prodotti chimici

Collaborando ai test sui prodotti chimici e applicando gli standard comuni dell’OCSE, i Paesi possono proteggere meglio i loro cittadini, gli animali e l’ambiente, risparmiando al tempo stesso sui costi.

Quali sono i temi?

I prodotti chimici sono parte integrante della nostra vita: sono presenti negli oggetti che usiamo quotidianamente, dalle bombolette insetticida ai farmaci, dai prodotti di protezione solare ai computer e nei materiali isolanti utilizzati per migliorare l’efficienza energetica.  

Tuttavia, se da un lato i prodotti chimici hanno i loro vantaggi, dall’altro possono anche essere nocivi per la salute delle persone e per l’ambiente. Pertanto, i governi hanno la grande responsabilità di garantire che le sostanze chimiche siano prodotte e utilizzate in modo sicuro e di imporre che le imprese chimiche eseguano batterie di test prima che siano immessi sul mercato. La sperimentazione sulle sostanze chimiche è fondamentale, ma spesso molto dispendiosa in termini di risorse e di tempo. Testare un nuovo antiparassitario può rappresentare un costo di oltre 22 milioni di euro per un’azienda e richiede circa 2 anni di verifiche da parte dei poteri pubblici.

Quali sono le soluzioni?

L’OCSE aiuta i Paesi a elaborare e ad attuare politiche e strumenti volti a rafforzare e a ottimizzare il più possibile i sistemi di gestione dei prodotti chimici, tutelando al tempo stesso la salute umana e l’ambiente.

Il sistema dell’OCSE di Mutuo Riconoscimento dei Dati (MAD) garantisce che un test eseguito in un Paese sia riconosciuto in più di 40 Paesi. Se tale sistema non esistesse, i test dovrebbero essere ripetuti in ogni Paese in cui il prodotto chimico viene utilizzato. I Paesi che partecipano al sistema MAD hanno la certezza che i dati dei test sulla sicurezza dei prodotti chimici, stabiliti negli altri Paesi, sono affidabili se conformi alle norme dell’OCSE relative ai test e alla qualità dei dati.

Quali sono gli impatti?

Dal 2010, le Linee guida dell’OCSE sui test chimici, il sistema MAD e altri strumenti elaborati dall’Organizzazione hanno permesso di ridurre i costi del 75 % e quindi di risparmiare oltre 309 milioni di euro all'anno. Coordinando l’analisi delle sostanze chimiche, i Paesi riducono la duplicazione dei test ed eliminano gli ostacoli non tariffari agli scambi. I prodotti chimici sono più sicuri per l’ambiente e per le persone e sono elaborati in modo più efficiente e sostenibile. Il vantaggio non è solo economico, in quanto consente anche di salvare la vita di decine di migliaia di animali da laboratorio, spesso sottoposti a test chimici.

Il programma dell’OCSE permette inoltre lo scambio di informazioni sugli incidenti chimici a livello internazionale, al fine di identificare i migliori metodi di prevenzione e di azione in caso di incidente. Infine, mette a disposizione strumenti armonizzati per individuare i rischi relativi agli interferenti endocrini, dannosi per la salute umana.

close
Twitter Facebook LinkedIn Print Email
arrow arrow
Annual report
OECD: The vision for the next decade
download
Brochure
2022 Strategic Orientations
download